Gnatologia
Una attività masticatoria non corretta può essere origine di alcuni problemi fisici. E’ infatti stretto il rapporto tra il contatto delle due arcate dentali, con annessa l’attività dei muscoli mandibolari e delle ossa cranio-mandibolari, e alcune patologie che possono nascere da un rapporto denti mandibola non corretto e che possono originare disturbi all’udito e alla postura causando mal di testa o dolori articolari. Il movimento della mandibola avviene fisiologicamente in maniera libera senza affaticare le strutture connesse e la gnatologia si occupa dello studio dei sintomi che possono derivare da malocclusione o da disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare e del ripristino di un corretto equilibrio della masticazione.
Il bruxismo è un disturbo frequente che consiste nel digrignamento involontario dei denti nelle prime fasi del sonno. Se persistente questo può portare a un livellamento dei denti con possibile esposizione della dentina, a danni gengivali e parodontali oltre a provocare alterazioni che gravano sull’articolazione temporo-mandibolare.
Per rispondere a tali problematiche è utilizzato il bite, un dispositivo mobile di resina o in materiale termoplastico per uso medico, che viene progettato sulla conformazine anatomica del paziente che favorisce la decontratturazione delle fasce muscolari coinvolte proteggendo i denti dall’usura.
Dove siamo
Prenota ora la tua visita: